Autore: admin

Slittamento del FINALE

ATTENZIONE: l’ultimo incontro del Seminario, anziché venerdì 19 maggio come previsto, si terrà la settimana successiva, venerdì 26 maggio, sempre alle 13.00, in Santa Cristina e su Zoom, a causa delle condizioni meteorologiche che si sono prodotte negli ultimi giorni qui nel bolognese.

INIZIO EDIZIONE 2022/2023

Venerdì 3 febbraio 2023 riprende il Seminario sui Fondamenti della Teoria della Significazione. Ci si vede in Santa Cristina o su Zoom alle h. 13.00 di tutti i venerdì fino al 19 maggio (attenzione al quarto incontro di febbraio che non sarà di venerdì, bensì di giovedì – quindi non il 24 bensì il 23). Quest’anno, proseguendo sulla linea tematica…

AVVISO 25-03-22

ATTENZIONE: il Seminario di oggi 25-03-22 subisce uno slittamento di orario. Si passa dall’appuntamenbto solito alle 13.00 a un ritardo di due ore, quindi alle 15.00 e fino alle 17.00, a causa di problemi di orario dei relatori che intervengono da Lima nel Perù.

AVVISO

Attenzione: l’incontro di venerdì 25 febbraio 2022 (relatrice Prisca Amoroso) subirà un leggero slittamento di orario: anziché dalle 13.00 alle 15.00 si svolgerà dalle 15.00 alle 17.00 (in Aula 4 per la partecipazione in presenza e sullo stesso solito link Zoom per la partecipazione da remoto). Si tratta di una modifica una tantum; a partire dall’incontro successivo tutto tornerà normale…

Programma: piccola modifica

L’ultimo incontro (21 maggio 2021), che nel programma pubblicato era intitolato “Discussioni collettive e brindisi”, vedrà invece due interventi che si aggiungono al totale dei contributi: Francesco Galofaro su “Il Papa in Amazzonia e le pachamamas” e Tatsuma Padoan su “Siamo sempre stati moderni: ripensare Lévi-Strauss tra Amazzonia e Giappone”. I due interventi daranno vita a nuove discussioni, ma probabilmente…

E il programma?

Il Programma dell’edizione 2020/21 è in preparazione. Se ne trova una bozza preliminare sotto la sezione “Edizione in corso”, ma mancano ancora alcune attribuzioni. Tuttavia il lavoro procede alacremente e lo schema di massima è certo e, tutto sommato, dettagliato. Una pubblicazione definitiva del Programma verrà fatta non appena plausibile.

Inizio edizione 2020/2021

Il Seminario 2020/2021 comincerà venerdì 5 febbraio alle 13.00 in Santa Cristina. Titolo: “Non siamo mai stati strutturalisti (!?)”.COVID permettendo, gli incontri saranno in presenza – tramite prenotazione dei posti disponibili su App Presente – e contemporaneamente da remoto su piattaforma Teams. Come già per l’edizione passata, anche quest’anno, per ragioni logistiche interne al Dipartimento, il Seminario sarà settimanale (ogni…

Si ricomincia!

Venerdì 13 marzo riprendono in modalità online i lavori del Seminario dopo due settimane di pausa a causa dell’epidemia. Maria Cristina Addis verrà a tenere il suo intervento davanti a una sala vuota perché tutti i partecipanti saranno sparsi non si sa dove (casa loro, il bar, l’aula accanto?). Sarà dura per un Seminario… ci aspettiamo una grande partecipazione collaborativa,…

Inizio edizione 2019/2020

Il Seminario 2019/2020 comincerà venerdì 7 febbraio alle 13.00 in Santa Cristina. A differenza delle edizioni passate, quest’anno, per ragioni logistiche interne al Dipartimento, il Seminario sarà settimanale (ogni venerdì alle 13.00) e ogni incontro durerà due ore, per cui ci saranno 15 incontri, fino al 29 maggio (v. calendario). Il numero di incontri da frequentare per ottenere l’idoneità in…

Breve spot con Francesco Marsciani (parte 1)

Per una selezione delle pubblicazioni di Francesco Bellucci si può far riferimento alla presentazione del quarto incontro, disponibile qui. Il saggio da cui abbiamo preso le mosse nella seduta che lo ha visto come relatore è il suo “Peirce’s Chemistry of Concepts”, pubblicato in Versus. Quaderni di studi semiotici 115, 2012, pp. 87-102.Tra i molti riferimenti bibliografici citati da Francesco…